Mercato del Pane premiato dal Gambero Rosso. Riconoscimento per i panettieri artigianali. Pani d'eccellenza.

Mercato del Pane: confermati i tre pani Gambero Rossi e la nuova apertura a Francavilla

Mercato del Pane, eccellenza abruzzese con Tre Pani Gambero Rosso, apre a Francavilla: pane artigianale da filiera corta e grani antichi
Mercato del Pane premiato dal Gambero Rosso. Riconoscimento per i panettieri artigianali. Pani d'eccellenza.

Mercato del Pane, il rinomato forno abruzzese che si distingue per qualità artigianale e profondo radicamento nel territorio, celebra un nuovo traguardo. Per il quinto anno consecutivo, si aggiudica i prestigiosi Tre Pani nella Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026 del Gambero Rosso, massimo riconoscimento per i migliori panifici italiani. Parallelamente, la realtà guidata dai fratelli Luigi e Francesco Morsella, insieme al cugino Pierpaolo De Felice, annuncia un’importante espansione con l’apertura del suo quarto punto vendita a Francavilla al Mare, prevista entro l’estate 2025. Questo passo rafforza il modello produttivo che parte dalla coltivazione diretta dei grani nel Parco Nazionale della Majella, ad Abbateggio, recuperando dieci ettari di terreni un tempo abbandonati4.

Il successo e la filosofia di Mercato del Pane

Nato nel 2018, il percorso di Mercato del Pane è saldamente ancorato alle proprie radici nel territorio e nella filiera agricola locale. Il progetto dei “fornai esploratori”, fondato dai fratelli Morsella e Pierpaolo De Felice, nasce in sinergia con agricoltori e mugnai locali, rafforzando la biodiversità agricola tramite il recupero di terreni ad Abbateggio, nel parco della Maiella, sede dello stabilimento di produzione.

“Fare il pane – racconta Luigi Morsella – per noi significa dialogare con l’ambiente. I grani nascono in un ecosistema che conosciamo a fondo. Il pane racconta il nostro paesaggio e la nostra identità”. Questo lavoro artigianale unisce conoscenza agricola, innovazione sostenibile e cura del prodotto finale. Tecniche agricole rigenerative, rotazioni colturali e riscoperta di varietà antiche come solina, segale e frumenti teneri locali, danno origine a pani autentici. L’impegno nella filiera corta garantisce che il pane, dalla semina, arrivi fresco ogni giorno sulle tavole dei clienti.

Un viaggio nella biodiversità abruzzese

La panetteria di Mercato del Pane segue l’abc del pane di filiera: farine macinate a pietra, pasta madre e lunghi tempi di maturazione. Il calendario settimanale è un vero e proprio viaggio nella biodiversità agricola abruzzese.

Ogni pane, legato a una porzione di Abruzzo, possiede un carattere unico: il profumato pane Vestino è realizzato con l’antica Solina d’Abruzzo; il Barbarossa, un miscuglio evolutivo, è un pane dal gusto intenso e dimensioni importanti; il Marrucino è preparato con farina di Senatore Cappelli; il Peligno, tradizionale, ha le patate nell’impasto, una crosta alta e una mollica ricamata da grandi alveoli che resta morbida e umida per più giorni. Completano l’offerta il pane Wilson, il 100% segale, e il pane di solina, che è l’emblema della produzione.

Oltre ai pani, l’insegna propone un’ottima pizza pane e focaccia alta e croccante, pizza al trancio, pasticceria stagionale e grandi lievitati da ricorrenza reinterpretati in chiave territoriale. La bakery è descritta come moderna, accogliente e offre un servizio curato.

Presenza ed espansione sul territorio

Attualmente, Mercato del Pane è presente con punti vendita a Pescara, Montesilvano e Chieti. La prossima apertura a Francavilla al Mare rappresenterà il quarto punto vendita. Ogni negozio è un’estensione del laboratorio agricolo e umano che si trova alla base del progetto. Oggi, l’intera filiera di Mercato del Pane dà lavoro a oltre 60 persone, contribuendo significativamente all’economia locale e mantenendo un forte legame con il proprio territorio.

© Riproduzione riservata