
L’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano si prepara a ospitare l’attesissima edizione 2025 del Panettone World Championship. Questo prestigioso evento, organizzato in collaborazione con HostMilano, culminerà il 18 ottobre 2025 nella finalissima che vedrà sul palco i più grandi nomi della pasticceria mondiale. La competizione vedrà 12 nazionali sfidarsi in un format evoluto, introducendo nuove tipologie di lievitato e un’organizzazione ancora più rigorosa.
Le stelle della pasticceria internazionale alla finalissima Panettone World Championship 25
La finalissima del Campionato Mondiale Panettone 2025, in programma il 18 ottobre a Host Milano, si preannuncia un evento imperdibile grazie alla presenza di un parterre d’eccezione, vere e proprie icone della pasticceria mondiale. Ospite d’onore sarà il Maestro Iginio Massari, che nel 2025 ha ricevuto il titolo di “Maestro dell’Arte della Pasticceria Italiana”.
Accanto a lui, il palco ospiterà altre figure di spicco nell’arte pasticciera mondiale: Antonio Bachour, riconosciuto come tre volte World Best Pastry Chef (2018, 2019, 2022) e Pastry Innovator 2024, è uno dei pastry chef più influenti a livello globale. Con oltre 1,5 milioni di follower e attività in Florida, Messico e Brasile, è un punto di riferimento per innovazione e formazione. Angelo Musa, MOF e Campione del Mondo, è una figura emblematica della pasticceria francese. Grande ammiratore del panettone italiano, Musa continua a distinguersi a livello internazionale per la sua incessante ricerca di perfezione e autenticità. Roy Shvartzapel, dopo aver maturato esperienza con maestri del calibro di Pierre Hermé e Ferran Adrià, ha fondato “From Roy”, una luxury bakery interamente dedicata al panettone, per il quale è considerato il “Re americano”. La sua profonda ossessione per il lievitato italiano è stata trasformata in un’icona mondiale, anche grazie alla guida di Iginio Massari. Shvartzapel farà inoltre parte della Giuria Tecnica dell’evento.

La sfida lievita: nuove tipologie e regole avanzate
L’edizione 2025 del Campionato Mondiale Panettone si preannuncia ancora più ardua e appassionante delle precedenti. Dopo l’edizione a squadre del 2023 e due campionati individuali (2019 e 2021), quest’anno il numero di team in gara passa da 8 a 12 nazionali, aumentando significativamente la competitività.
La fase clou della sfida si svolgerà presso i laboratori del Gruppo Polin, dove dal 14 al 17 ottobre le squadre dovranno realizzare completamente “dal vivo” ben tre tipologie di lievitato, sotto gli occhi vigili degli ispettori e con il supporto di telecamere che filmeranno le attività in diretta h 24: il Panettone Classico Italiano, il Panettone al cioccolato, e la grande novità dell’edizione 2025 il Panettone Innovativo al Gelato, che spingerà i concorrenti a sperimentare inediti accostamenti, combinazioni, sfumature e sentori per conquistare i palati dei giurati.
Ma le sfide non si fermano qui. Le squadre dovranno misurarsi anche nella creazione di altre tre preparazioni: una Monoporzione “Circolare”, a base di impasto panettone tradizionale, pensata secondo i principi dell’economia circolare per minimizzare gli sprechi alimentari; un “Fiore di lievito madre”, lavorato con il proprio lievito madre da rinfresco; un “Panettone a decorazione libera”, dove la creatività, l’originalità e la tecnica faranno la differenza nel punteggio finale.
Nazioni in gara e giurie
Le 12 nazionali che si sfideranno per il titolo mondiale sono: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Cuba, Francia, Germania, Giappone, Perù, Spagna, Taiwan e Venezuela. Ogni squadra porterà la propria maestria, tradizione e creatività per tentare di conquistare il prestigioso titolo.
A guidare la Giuria Tecnica, composta dai Team Manager delle 12 squadre, sarà il Maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. Gatti, già capitano della squadra azzurra vincitrice del titolo mondiale nel 2023, come da regolamento, non sarà in gara quest’anno.
Saranno ben sei le giurie chiamate a votare la miglior squadra e ad assegnare i riconoscimenti, garantendo un giudizio completo e variegato: Giuria Tecnica, Giuria dei Commissari di gara, Giuria Italia, Giuria delle Stelle, Giuria dei Giornalisti e Giuria dei Campioni del mondo del Gelato.