Puratos “Il futuro della pasticceria nella GDO”

La pasticceria nella GDO è sempre più strategica, con crescita prevista tra qualità, trend, clean label e benessere: questa la ricerca presentata da Puratos Group
Puratos “Il futuro della pasticceria nella GDO”

Il reparto pasticceria nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana sta assumendo un ruolo sempre più centrale, trasformandosi da semplice offerta di prodotti a leva strategica per l’esperienza d’acquisto e la differenziazione dell’insegna. Una ricerca commissionata da Puratos, azienda specializzata nel settore, evidenzia come la pasticceria sia vista come un reparto emozionale, con un’attesa crescita esponenziale nei prossimi anni. Le tendenze future sono chiare: qualità, distintività, attenzione al benessere e sostenibilità superano l’importanza del prezzo e delle promozioni. Piccoli formati, monoporzioni, clean label, prodotti per intolleranze e specialità locali sono al centro dell’evoluzione, spingendo le insegne a ripensare l’offerta e la comunicazione per rispondere alle nuove esigenze e richieste dei consumatori.

La pasticceria, reparto strategico ed emozionale nella GDO

Secondo la ricerca di Puratos “Il Futuro della Pasticceria nella GDO”, condotta su un campione di 31 responsabili di reparto di 29 insegne della GDO italiana, il reparto pasticceria è considerato strategico e, per il 36% degli intervistati, svolge principalmente una funzione emozionale.

L’84% delle insegne prevede una crescita della domanda nei prossimi anni. Questo posiziona la pasticceria come un potente strumento di differenziazione per i retailer, capace di creare un legame privilegiato con i consumatori. Mentre il 23% degli intervistati considera il reparto così attrattivo da meritare uno spazio specifico dedicato.

Qualità, distintività e prodotti locali al centro

Quando si parla di offerta di pasticceria fresca, qualità e freschezza sono i fattori più importanti per il 90% degli intervistati. Subito dopo, ma con un peso maggiore rispetto alle promozioni, considerate poco importanti dal 58% del campione, emergono la distintività (68%) e i prodotti tipici del territorio (65%). Questo sottolinea un cambiamento di prospettiva, dove il consumatore valuta l’offerta non solo sul prezzo, ma sulla sua capacità di offrire qualcosa di unico e legato al territorio.

Formati, ingredienti e benessere: le tendenze del settore

Il settore è in rapida evoluzione e alcune tendenze sono già ben consolidate: qui i piccoli formati e le monoporzioni dominano il mercato e rappresentano il segmento su cui le insegne hanno puntato maggiormente nell’ultimo anno (71%). I prodotti tradizionali mantengono la loro importanza (65%), così come quelli con alto contenuto di frutta fresca (39%)3 . Per il futuro, una priorità assoluta è la clean label, ovvero la preferenza per prodotti con pochi ingredienti facilmente comprensibili, il 55% dei responsabili votanti la considera infatti “molto importante” per l’ampliamento dell’offerta.

Consumo consapevole e nuove esigenze di mercato

La pasticceria nella GDO sta rispondendo a una crescente attenzione dei consumatori verso il benessere e le esigenze specifiche. Prodotti con farine e semi speciali (importanti per il 77% degli intervistati), soluzioni per celiaci e intolleranti (74% le considera importanti) e l’offerta low sugar – low fat (71%) stanno ridisegnando gli scaffali dei supermercati. Marilena Colussi, sociologa dei consumi e curatrice della ricerca, conferma che le soluzioni per intolleranze alimentari interessano il 52% dei clienti, superando la metà degli intervistati. I consumatori apprezzano infatti l’equilibrio tra gusto e attenzione al benessere offerto dalle insegne.

Comunicazione e innovazione come leve di successo

Per migliorare vendite e performance del reparto pasticceria, le insegne riconoscono nella comunicazione l’azione più efficace (74%). Segue l’innovazione (58%)4 , che può riguardare sia i prodotti che l’esperienza d’acquisto. Anche le collaborazioni con produttori artigianali d’eccellenza sono considerate importanti (48%), rientrando nella tendenza a trasformare i reparti in vere pasticcerie artigianali con contatti di fiducia.

Le tre macro-tendenze per il futuro della pasticceria nella GDO

Le analisi condotte dalla ricercatrice Marilena Colussi, in linea con i risultati della ricerca globale Taste Tomorrow di Puratos, delineano con chiarezza le tre tendenze principali che guideranno il futuro del settore nella GDO:

  1. Qualità e artigianalità: una forte propensione verso prodotti che richiamano l’eccellenza artigianale.
  2. Sostenibilità e benessere: con ingredienti selezionati, filiere controllate e attenzione a tematiche come clean label, intolleranze e profili nutrizionali.
  3. Innovazione e personalizzazione: per rispondere alle esigenze sempre più specifiche dei consumatori, includendo anche l’offerta di esperienze memorabili e la pasticceria d’autore.

Le insegne che sapranno interpretare al meglio queste tendenze potranno trasformare il reparto pasticceria in un vero e proprio brand ambassador del punto vendita, capace di generare traffico, fidelizzazione e valore aggiunto. In questo scenario in rapida evoluzione, Puratos si propone come partner strategico per la GDO, offrendo soluzioni che rispondono alle nuove esigenze dei consumatori.

© Riproduzione riservata