
La Confederazione Italiana Cuochi e Artigiani per l’Enogastronomia (CICA-E) si presenta come un nuovo punto di riferimento per la tutela e la promozione dell’eccellenza della tradizione culinaria italiana. Fondata il 31 marzo 2025 a Verona, questa confederazione mira a valorizzare il ruolo dei cuochi e degli artigiani come custodi del patrimonio culturale enogastronomico italiano.
CICA-E: un nuovo modello associativo basato sulla meritocrazia
A differenza di altre associazioni, la CICA-E pone al centro dei suoi principi la meritocrazia e l’esperienza certificata, con l’obiettivo di preservare l’identità della cucina italiana senza cedere a logiche di apparenza o autopromozione. L’attenzione è focalizzata sul cibo come strumento di valorizzazione del Paese e non come mezzo per costruire un’immagine individuale. La Confederazione ha introdotto un innovativo sistema di riconoscimento professionale attraverso un rigoroso processo di valutazione, conferendo maggiore credibilità e prestigio ai veri professionisti del settore.
Obiettivi e Iniziative Future
La CICA-E nasce dalla volontà di creare una rete solida tra cuochi, artigiani e produttori per salvaguardare la qualità, la storia e il valore del cibo italiano. Nei prossimi mesi, la Confederazione intraprenderà diverse iniziative per rafforzare la sua presenza istituzionale:
• Corsi di formazione e aggiornamento professionale per cuochi e artigiani, in collaborazione con scuole di alta cucina e università.
• Eventi e degustazioni con il coinvolgimento di produttori locali per promuovere le eccellenze del Made in Italy.
• Certificazioni e riconoscimenti ufficiali per garantire elevati standard di qualità.
• Collaborazioni con enti pubblici e privati per favorire la tutela del patrimonio gastronomico italiano.
Un Settore da Tutelare e Promuovere
Il comparto enogastronomico italiano rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, con un valore stimato di oltre 200 miliardi di euro e un vasto indotto che coinvolge milioni di lavoratori. Tuttavia, la globalizzazione e la standardizzazione delle ricette rappresentano una minaccia per l’autenticità della tradizione culinaria italiana. La CICA-E si pone come risposta a questa sfida, offrendo un invito a tutti i cuochi, artigiani e operatori enogastronomici che condividono la missione di preservare l’identità della cucina italiana ad aderire a questa nuova realtà.