
Baldassarre D’Urso, Contitolare e Direttore Commerciale di Preforn, racconta a Dolcesalato l’evoluzione della partnership con Eurovo, parlando delle sfide del post-pandemia e di come le due aziende possono aiutare gli artigiani a superarle.
Come sono cambiate le esigenze degli artigiani dopo il Covid?
A cambiare è stato il sentiment sulla ripartenza. In un primo momento, quello immediatamente successivo all’iniziale riapertura post pandemia, gli artigiani con cui lavoriamo hanno temuto un periodo di nuove chiusure. Di conseguenza, le loro scorte in stock si sono velocemente ridotte, ma poi siamo riusciti a rifornirli in modo tempestivo. La chiave di volta è stata dunque il nuovo approccio alle logiche di approvvigionamento: si è ormai consolidata la modalità di ordini più limitati ma continuativi.
Il commercio on line per voi rappresenta una valida forma di business?
La ripresa del flusso turistico in Sicilia e, in un secondo momento, la sua stagionalità, hanno avuto un forte impatto sui consumi nel post pandemia, così come abbiamo registrato alcune differenze nelle abitudini di acquisto nelle diverse zone geografiche dell’Isola. Nonostante questo, facciamo della costanza il nostro motto: siamo strutturati da diversi anni con una flotta di mezzi che assicura un servizio preciso e puntuale, capace di rispondere alle diverse esigenze di delivery. Per noi, il commercio on line rappresenta una formula attraverso la quale sviluppare il nostro business. Tanto che, nei prossimi anni, prevediamo di attivare il servizio di e-commerce, per meglio rispondere alle esigenze future del mercato.
Di conseguenza come sono cambiate la vostra offerta e le vostre logiche di servizio?
Tentiamo sempre di rimanere al passo coi tempi in modo da offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni per la loro azienda. Un servizio capillare e puntuale è quello a cui miriamo costantemente. Inoltre, grazie ai top brand che commercializziamo, come Eurovo, siamo in grado di offrire una gamma variegata ed eterogenea di prodotti moderni e innovativi. In merito alle logiche di servizio, invece, molto dipende dalle zone in cui ci affacciamo. Sicuramente le città piene di uffici e strutture pubbliche sono più ricche di bakery, pasticcerie e ristoranti e per noi sono le più performanti. Altre realtà, più piccole e ancorate alle tradizioni e alla riscoperta delle antiche ricette siciliane, vedono predominanza del comparto pasticceria.
Quali prodotti della gamma Eurovo possono aiutare gli artigiani nell’affrontare le sfide del mercato?
L’artigiano può puntare sui valori in cui lui stesso crede per primo. A partire dalla manualità e dall’approccio hand-made dei processi produttivi che, in virtù di pratiche maggiormente fedeli alle tradizioni culinarie siciliane, è spesso un concetto chiave per il successo dei prodotti tipici locali. Inoltre, può puntare sul raccontare la sua storia e le sue origini, illustrando le materie prime di alta qualità che utilizza nel suo laboratorio. Senza dimenticare il legame con la Sicilia, in quanto capace di narrare un’identità culturale unica e inimitabile nel resto del mondo.