
Dal 24 agosto al 1° settembre 2025, Piazza Duomo a Milano si prepara a vivere un’esperienza solidale unica: la manifestazione Pane in Piazza Milano 2025. Questo evento, promosso dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la storica famiglia Marinoni di panificatori milanesi, per trasformare il cuore della città in un vibrante centro di cultura e condivisione. L’iniziativa non è solo un’occasione per gustare prelibatezze, ma un vero e proprio ponte verso un futuro migliore per molte comunità, con progetti che si estendono fino al continente africano.
Pane in Piazza guarda al futuro di speranza
Per una settimana intera, centinaia dei migliori fornai d’Italia si sono offerti di lavorare H24, senza alcun scopo di lucro, preparando in diretta una vasta gamma di specialità regionali, sia dolci che salate, che distribuite poi al pubblico attraverso un’offerta libera. Il ricavato delle passate edizioni di questa iniziativa (nel 2018 e 2019) ha già lasciato un segno tangibile di speranza. Ha permesso l’avvio di un panificio e di una annessa scuola di panificazione in Etiopia, precisamente a Dire Dawa. Questa iniziativa virtuosa ha creato nuove opportunità di lavoro per i giovani del luogo e ha fornito un sostegno concreto alle comunità che ospitano orfani, persone povere e disabili.
Per il 2025, l’ambizioso progetto prevede la realizzazione di un nuovo panificio e di una scuola di panificazione anche in Camerun, nella località di Bambui. Gli obiettivi sono gli stessi: assicurare un futuro dignitoso alle nuove generazioni, insegnando loro l’arte panaria, e contribuire al sostentamento dei più bisognosi a livello locale. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani detenuti del vicino carcere di Bamenda, dove purtroppo i reclusi vivono in condizioni di estremo degrado. Questa iniziativa offre loro una concreta possibilità di riscatto e reinserimento sociale attraverso la formazione professionale.
Pane in Piazza Milano 2025 trascende la semplice dimensione gastronomica. Il pane diventa un simbolo universale di amicizia, di pace e di condivisione, un veicolo potente per unire le persone e diffondere messaggi positivi. L’iniziativa si inserisce perfettamente nello spirito di accoglienza e carità che caratterizza il Giubileo, invitando tutti a essere parte attiva di questo viaggio di speranza.
Un programma ricco di incontri e ospiti
L’edizione 2025 di Pane in Piazza Milano promette una grande novità che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Per la prima volta, una parte significativa del padiglione sarà interamente dedicata a un ricco calendario di eventi. Un palco attrezzato e una platea da 130 posti ospiteranno musica dal vivo, spettacoli coinvolgenti, incontri e confronti su temi di attualità e spiritualità. Questa proposta culturale è pensata per essere aperta e accessibile a tutta la cittadinanza, offrendo momenti di riflessione e intrattenimento.
Il calendario dettagliato degli appuntamenti promette di rendere questa edizione ancora più speciale e memorabile per tutti i partecipanti, per un grande evento di solidarietà e condivisione.