Due tazze di caffè Illy vengono riempite da una macchina da espresso.

illycaffè e l’acquisizione del 100% del distributore svizzero

illycaffè acquisisce il 100% del controllo del distributore Svizzero, rafforzando la presenza diretta nel mercato chiave, ampliando canali ed efficienza
Due tazze di caffè Illy vengono riempite da una macchina da espresso.

illycaffè, l’azienda italiana leader nel settore del caffè, ha annunciato il 26 giugno 2025 l’acquisizione del controllo del 100% del suo distributore svizzero con sede a Thalwil. Questa operazione strategica mira a rafforzare la presenza diretta dell’azienda in un mercato chiave come la Svizzera, riconosciuto per la sua importanza e potenziale di crescita. L’Amministratore Delegato Cristina Scocchia ha evidenziato come l’acquisizione permetterà a illycaffè di ampliare la sua copertura distributiva, migliorare l’esperienza del brand e incrementare l’efficienza operativa4.

illycaffè e il posizionamento nel mercato svizzero

Il 26 giugno 2025, illycaffè S.p.A. ha acquisito il 100% del suo distributore svizzero a Thalwil. L’AD Cristina Scocchia ha dichiarato che “questa mossa è fondamentale per rafforzare la presenza diretta nei mercati europei chiave”, definendo la Svizzera come un mercato altamente strategico per dimensione, qualità e potenziale di crescita per il brand. L’acquisizione garantirà a illycaffè un controllo più diretto e una maggiore efficienza operativa sul territorio elvetico, puntando ad ampliare la propria presenza in tutti i principali canali distributivi. L’obiettivo è anche quello di potenziare la brand experience, offrendo ai consumatori un legame più diretto con il marchio. Un ulteriore vantaggio atteso è l’incremento dell’efficienza operativa, ottimizzando processi e risorse. Questi obiettivi sono in linea con la strategia di crescita e sviluppo internazionale dell’azienda.

Un solido piano di investimenti

L’operazione svizzera è una chiara testimonianza della volontà di illycaffè di proseguire nel proprio piano di investimenti. Questo accade nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso e la continua volatilità del prezzo del caffè verde, che è triplicato negli ultimi tre anni. L’azienda dimostra così una solida fiducia nel proprio futuro e nella sua capacità di navigare in un ambiente di mercato sfidante.

© Riproduzione riservata