
Fabbri 1905, azienda italiana di spicco nel settore dolciario, ha reso noto il suo terzo bilancio di sostenibilità, sottolineando l’impegno costante verso l’economia circolare, la lotta agli sprechi e un modello di business responsabile. Con investimenti significativi e iniziative concrete, l’azienda dimostra come la sostenibilità sia un pilastro della sua strategia, ben oltre i requisiti normativi.
L’impegno per Fabbri 1905 per sostenibilità e crescita
Fabbri 1905 si conferma una delle aziende italiane più performanti, registrando un 30% di crescita del fatturato negli ultimi tre anni. Il suo terzo bilancio di sostenibilità è il frutto di un lavoro condiviso con i dipendenti, veri e propri “ambassador della sostenibilità”. L’azienda ha investito oltre 1,7 milioni di euro in ricerca e sviluppo nel 2024, portando sul mercato novità in tutte le sue business unit. Con 1.300 prodotti esportati in oltre 100 Paesi del mondo, Fabbri 1905 opera mantenendo come faro gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Michele Magli, Direttore Generale, ha sottolineato come “Il rispetto dei valori, l’attenzione all’ambiente ed alle persone continuino ad essere i nostri principi cardine”. Per Fabbri 1905, storica azienda dolciaria e simbolo del Made in Italy, la responsabilità ambientale e sociale è parte integrante del proprio DNA da oltre un secolo, ben prima che fosse richiesta dalla legge.
Economia circolare e riduzione degli scarti: la logica di upcycling
Al centro delle strategie di Fabbri 1905 vi è l’economia circolare, tema cruciale per la transizione ecologica6. L’azienda ha adottato un approccio pragmatico per trasformare gli scarti in risorse, riducendo attivamente l’impatto ambientale lungo l’intera catena del valore. Un esempio concreto è la valorizzazione degli scarti di produzione dell’iconica Amarena Fabbri: nel 2024 si è ottenuta una riduzione di circa 50 tonnellate di scarto di processo. Questa iniziativa non solo abbatte i rifiuti, ma crea nuove opportunità di business sostenibile, promuovendo una logica di upcycling industriale. A riprova di questo impegno, l’azienda ha registrato una riduzione della produzione di rifiuti di quasi il 21% rispetto al 2023. Anche il packaging è oggetto di investimenti significativi per una progettazione sostenibile, con un incremento nell’uso di materiali riciclati, riciclabili o riutilizzabili, senza compromettere protezione e qualità del prodotto.
Innovazione e qualità: nuovi prodotti e sicurezza
I consistenti investimenti in ricerca e sviluppo hanno permesso a Fabbri 1905 di introdurre significative innovazioni in tutte le sue divisioni. Nel settore Retail, sono nati liquori dopo pasto dai bestseller della linea frutta al liquore, come Ciliegia e Grappuva. In ambito professionale, è stato sviluppato il nuovo liquore “Ratafià” utilizzando vini locali (Sangiovese superiore) e sono state lanciate nuove referenze per la linea di sciroppi “MIXYBAR PLUS”, noti per l’alta concentrazione di frutta e la tecnologia di riempimento ultra-clean. Nel mondo della gelateria e pasticceria, la gamma degli Snackolosi, variegati versatili, è stata arricchita.
Fabbri 1905 pone grande enfasi anche sulla salute e sicurezza dei consumatori: oltre 200mila euro sono stati destinati al rinnovamento degli impianti di controllo per la riduzione dei rischi, con l’obiettivo di abbassare i limiti di rilevazione dei corpi estranei. In particolare, è stato introdotto un nuovo strumento per il controllo della presenza di noccioli, che mira a ridurre ulteriormente di un ordine di grandezza la già limitata presenza di noccioli nel prodotto finito.
Impatto sociale ed etica aziendale: gli ambasciatori della sostenibilità
Oltre alla rendicontazione secondo gli standard internazionali GRI, Fabbri 1905 ha attivato anche quest’anno gli “ambasciatori della sostenibilità”, dipendenti volontari che promuovono quotidianamente buone pratiche ambientali in azienda. A loro si deve l’avvio di un progetto contro lo spreco alimentare che prevede il recupero e la donazione del cibo non consumato in mensa al Banco Alimentare. Questa iniziativa contribuisce a sostenere le comunità locali in difficoltà, rafforzando il legame tra l’azienda e il territorio.
L’impegno di Fabbri 1905 va oltre la normativa anche in termini di trasparenza nella governance e comunicazione esterna, garantendo l’accessibilità dei prodotti anche per specifiche esigenze alimentari e religiose: il catalogo aziendale include oltre 500 referenze certificate Kosher e più di 300 prodotti Halal. Altri temi chiave includono etica e business responsabile, tutela e benessere dei dipendenti, sviluppo del capitale umano, diversità, inclusione e diritti umani. L’azienda sostiene l’economia del territorio, destinando l’81% del budget di approvvigionamento a fornitori locali, e promuove la ricerca scientifica con numerosi progetti per AIL e finanziamenti al Progetto di Ricerca “Mutazione di TP53 e LAM”.