Cucina Triennale Milano: tavoli e sedie in un ambiente luminoso. Design minimal per colazione, pranzo o cena.

Cucina Triennale Milano, nuova proposta food a partire dalla colazione

Si chiama Cucina Triennale il nuovo spazio all’interno del celebre palazzo espositivo milanese che oggi accoglie i suoi ospiti dalla colazione al dopo cena, in collaborazione con T’a Milano
Cucina Triennale Milano: tavoli e sedie in un ambiente luminoso. Design minimal per colazione, pranzo o cena.

Aperta lo scorso maggio e inaugurata ufficialmente il 24 giugno, Cucina Triennale (in foto, courtesy Galleria Massimo Minini e Studio Alberto Garutti) è il nuovo spazio all’interno del celebre palazzo espositivo milanese. Con la nuova gestione di tempi e spazi, gli ospiti sono accolti dalle 10:30 alle 23 in tre ampi ambienti al “piano parco”, affacciati sulla grande area verde esterna. Dalla colazione al dopocena, la proposta gastronomica copre ogni momento della giornata grazie alla collaborazione con T’a Milano, food company d’eccellenza nel settore della cioccolateria, del catering e banqueting su misura, e dei servizi per la ristorazione e l’hôtellerie.

Sviluppato su una superficie di 850 mq interni e 215 mq di triportico allestito a dehors, per un totale di 186 coperti (di cui 84 all’esterno), il progetto Cucina Triennale riporta in realtà ristorante e caffetteria nella loro posizione originale, ideata da Giovanni Muzio negli anni Trenta. Le tre sale tornano così a godere della prospettiva sui Bagni Misteriosi e sulla fontana di Giorgio De Chirico, complesso scultoreo finalmente visibile senza ostacoli e adeguatamente illuminato ospitato proprio dal giardino della Triennale.

Caffetteria e dessert da ristorazione alla Cucina Triennale

Data l’importanza della pasticceria nella storia di T’a Milano, la food company all’avanguardia fondata dai fratelli Tancredi e Alberto Alemagna con l’obiettivo di innovare la tradizione familiare dell’alta pasticceria italiana, inevitabilmente la caffetteria e i dessert sono tra gli elementi centrali della proposta di Cucina Triennale. La caffetteria, in particolare, offre piccola pasticceria dolce e salata, ma anche una ricca carta di piatti caldi e freddi, e una vasta scelta di bevande tra le quali è possibile gustare le miscele La Reserva de Tierra Lavazza, una delle aziende partner del progetto.

“Per la colazione a Cucina Triennale portiamo i nostri prodotti più iconici e amati, come brioche e torte,
puntando principalmente sul dolce e trasferendo così anche in questa nuova location il
nostro ampio know-how relativo al mondo pasticceria”
, ci spiega Alberto Caprari, responsabile marketing e comunicazione T’a Milano. “Disponiamo di un laboratorio di produzione centralizzato a Cerro Maggiore, un’enorme struttura di 4000 mq, operativa da 15 anni e con un team di circa 15 pasticcieri. Questo laboratorio funge da fulcro per la distribuzione a tutte le nostre location, che oltre a Triennale includono prestigiosi siti milanesi come Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari e Terrazza Martini in
Piazza Diaz. Inoltre siamo molto attivi nel mondo degli eventi aziendali e privati, occupandoci anche della gestione di forniture ad hoc per eventi, con coffee break, light lunch o servizi personalizzati per presentazioni di libri e inaugurazioni di mostre”
.

“I prodotti di pasticceria arrivano ogni giorno dal nostro laboratorio di Cerro Maggiore, principalmente surgelati, e vengono poi finalizzati in loco – prosegue Caprari – Lo stesso vale per i dessert del ristorante”, che includono rivisitazioni di classici italiani come il tiramisù che viene poi composto al tavolo, cannoncini farciti al momento, torta caprese o pere e cioccolato, nonché una degustazione di praline T’a Milano. Durante l’estate, la caffetteria offre inoltre una selezione di gelato artigianale prodotto da T’a Milano, e sarà presto disponibile una linea di pralineria e dolci a marchio Cucina Triennale.

“La nuova partnership con Triennale – conclude Caprari – rappresenta per noi un’ulteriore, importante vetrina e nutriamo grandi speranze per una collaborazione lunga e proficua. “Siamo entusiasti di questa nuova collaborazione con un’istituzione che rappresenta l’eccellenza culturale meneghina e l’anima più autentica della città – ha dichiarato inoltre Alberto Alemagna, Amministratore Delegato di T’a Milano, che conclude – Portare la nostra proposta gastronomica in uno spazio iconico come Triennale significa
creare un’esperienza che va oltre il cibo: è un incontro tra gusto, arte e design”
.

© Riproduzione riservata