
Puratos Italia ha ospitato trenta studenti della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari dell’Università di Bolzano per una lezione pratica sul lievito madre e sul suo utilizzo. L’iniziativa rientra nelle consolidate collaborazioni tra l’azienda e il mondo accademico, finalizzate alla reciproca crescita e all’approfondimento delle competenze nel settore della panificazione. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di preparare il pane, mettendo in pratica le conoscenze acquisite e toccando con mano il forte legame tra studio e antiche tradizioni.
L’area ricerca e sviluppo di Puratos incontra le università
Trenta studenti dell’Università di Bolzano, iscritti alla Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica presso la sede di Parma di Puratos Italia. Durante questa lezione speciale, guidati da Andrea Ricci, responsabile dell’implementazione di prodotto e di processo per la linea lievito madre all’interno dell’Area Ricerca e Sviluppo di Puratos, hanno potuto approfondire il tema dell’utilizzo del lievito madre e preparare personalmente il pane, dalla scelta del lievito sino alla cottura. Silvia, una delle studentesse coinvolte, ha descritto l’attività come un’occasione per mettere in pratica le competenze accademiche, sottolineando l’emozione suscitata da gesti che richiamano antiche tradizioni. La lezione ha permesso di apprezzare il forte legame tra gli studi e le antiche pratiche alimentari.
Per Puratos, la collaborazione e lo scambio di esperienze con il mondo accademico sono considerati fondamentali per la reciproca crescita. Andrea Ricci ha evidenziato che questi incontri, organizzati ormai da tre anni, sono “vere e proprie lezioni sul campo” che permettono agli studenti di conoscere meglio la realtà aziendale e di comprendere le differenze qualitative e sensoriali del pane ottenuto con lieviti madre differenti. Questa visione è pienamente condivisa da Olga Nikoloudaki, microbiologa alimentare che ha coordinato il gruppo di studenti, la quale ha sottolineato l’utilità di tali esperienze per i ragazzi, mostrandoli come il settore dell’industria studia, sviluppa e mette a punto prodotti sempre più adatti a garantire qualità e sana alimentazione. Puratos ha numerose collaborazioni in Italia e all’estero, anche tramite la sua società capogruppo.
Puratos e l’esperto mondiale di lievito madre
Un esempio significativo di questa sinergia è la collaborazione pluriennale tra Puratos e il professor Marco Gobbetti, preside della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari dell’Università di Bolzano. Il professor Gobbetti è riconosciuto come il maggior esperto mondiale di lievito madre. Con lui sono stati sviluppati numerosi progetti di successo, e le sinergie continuano grazie anche alla presenza di laboratori all’avanguardia nel capoluogo altoatesino, in parte finanziati da Puratos. Puratos Italia S.r.l. è un’azienda specializzata nel proporre soluzioni per i settori della panificazione, della pasticceria e del cioccolato. Tra i suoi tre siti produttivi italiani, quello di Ceparana, in provincia di La Spezia, è specializzato nella produzione di lievito madre. Altre sedi produttive si trovano a Viadana (MN) e Pozzolengo (BS), mentre la sede legale e amministrativa è a Parma (PR).
Puratos per i giovani
La visita degli studenti dell’Università di Bolzano non è un caso isolato, ma rappresenta un ulteriore esempio della grande attenzione che Puratos riserva ai giovani a più livelli. L’azienda promuove questa attenzione attraverso diverse iniziative, tra cui collaborazioni con diversi enti di formazione, l’organizzazione di concorsi per giovani pasticcieri emergenti e il sostegno alle squadre giovanili, sia maschili che femminili, del Parma Calcio. Questo impegno evidenzia la visione di Puratos di investire sulle nuove generazioni e sul futuro dei settori in cui opera.