Èl Forner, il racconto del grano bresciano “Petra Evolutiva”

Èl Forner e Petra raccontano il grano bresciano in una giornata evento "come una volta", tra assaggi e laboratori creativi
Èl Forner, il racconto del grano bresciano “Petra Evolutiva”

Èl Forner, storica realtà bresciana per pane, lievitati, pizza e dolci di qualità, porta avanti la sua collaborazione con Petra e partecipa attivamente al progetto Petra Evolutiva: “una filiera italiana unita all’insegna dell’artigianalità”. Questa iniziativa, che vede protagonisti Paolo Piantoni e la moglie Stefania, permette di entrare in contatto diretto con la natura e la produzione agricola. Per raccontare questo nuovo passo alla città di Brescia, è stata organizzata una giornata evento il 25 maggio scorso, all’insegna della convivialità e del divertimento “come una volta”.

Il progetto: Èl Forner e Petra Evolutiva

La realtà bresciana di Èl Forner, che unisce maestria artigianale e passione per il buon pane, è legata da tempo alle farine Petra e ai progetti del molino. Tra questi, spicca Petra Evolutiva, un progetto che mira a creare una filiera agroalimentare biologica che connetta panettieri, pizzaioli e pasticceri ai contadini e al molino di Petra. Èl Forner ha sposato in pieno questo progetto, che dopo aver toccato diverse regioni negli anni precedenti, è approdato in Lombardia nel 2025.

Già nel 2024, Èl Forner aveva adottato un campo con Petra in Sicilia. Con l’inizio di questo progetto “a casa propria”, Èl Forner ha l’opportunità di superare il classico rapporto produttore-consumatore, entrando a far parte di una rete di collaboratori strategici per il sostentamento di una filiera circolare.

Chiara Quaglia, AD Petra Molino Quaglia, ha sottolineato come partecipare a eventi come quello di Èl Forner sia un’opportunità per vivere il progetto Neogrania nel suo divenire. Ha aggiunto: “Siamo entusiasti di condividere con Èl Forner questa tappa fondamentale di un percorso che si fonda sulla sostenibilità, l’innovazione e il rispetto per il territorio“. Ha evidenziato l’occasione unica per vedere dove nasce il futuro della filiera e approfondire come ricerca e selezione naturale possano portare a varietà di grano più adatte alle esigenze locali.

Un nuovo contatto con l’agricoltura

Paolo Piantoni ha dichiarato: “Sposo molto questo innovativo concetto di filiera vera di Petra. Questo nuovo rapporto permette a Èl Forner di avere il “proprio grano Petra”, grazie alla collaborazione con Agricola Calina. Agricola Calina è un’azienda agricola, ma allo stesso tempo urbana, situata nei confini di Brescia Città, con cui Èl Forner ha avviato una partnership per la produzione di grano su un piccolo appezzamento di proprietà.

Valeria Ascari di Agricola Calina ha così raccontato: “La nostra è una realtà di 22 ettari, certificata bio da dieci anni. Quest’anno, abbiamo seminato 2 ettari con semenza siciliana, quella di Petra Evolutiva, e i risultati nella crescita del grano sono qualcosa di magico”. Questa scelta lega ancora di più Èl Forner alla natura e all’artigianalità, offrendo un valore aggiunto ai clienti. Già abituati al pane da farina Evolutiva, potranno ora assaggiarne uno prodotto direttamente a Brescia, valorizzando il territorio e il concetto di filiera.

Una giornata “come una volta”, aspettando il grano bresciano

Per condividere questo entusiasmante progetto con la città, Èl Forner ha organizzato un evento il 25 maggio. Stefania Bornati, moglie di Paolo, ha definito l’evento “Aspettando il grano bresciano”, una festa del grano “com’era una volta”. Ha ricordato come un tempo si facessero feste di contrada per la raccolta di grano e mais, spiegando che questa giornata mirava a un ritorno alle origini e a una riscoperta dell’artigianalità. L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di tutelare suolo e aree agricole per la biodiversità e per il valore culturale e sociale, evidenziando quanto sia fondamentale che operatori di filiera facciano sistema, come dimostrato da Èl Forner con la sua distribuzione di prossimità.

Gli affezionati di Èl Forner, curiosi cittadini e non, hanno partecipato all’evento. La giornata è iniziata la mattina con una biciclettata da Piazza Loggia alle porte di Agricola Calina nella valle di Mompiano. Dopo una colazione “come una volta” e una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di autorità e protagonisti del progetto, si è tenuto un pranzo con proposte di pani, pizze e dolci realizzati da Èl Forner e dai partner. La giornata di relax ha incluso anche momenti di cultura alimentare, come i laboratori per bambini, dove Paolo in persona ha guidato i piccoli nell’impasto della pizza.

© Riproduzione riservata