Partnership Lesaffre Italia e In Cibum, verso il futuro della panificazione

Lesaffre Italia e In Cibum rinnovano la partnership per la formazione in panificazione: previste masterclass su lieviti e studi futuri del settore
Partnership Lesaffre Italia e In Cibum, verso il futuro della panificazione

Lesaffre Italia rinnova per il secondo anno consecutivo la partnership strategica per l’alta formazione nel settore della panificazione attraverso la collaborazione con In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica. Questa collaborazione mira a forgiare i futuri professionisti del settore, dotandoli di solide competenze tecniche e di una visione proiettata verso l’innovazione. La sinergia tra queste realtà si manifesta in eventi formativi concreti, come la recente masterclass dedicata al ruolo cruciale dei lieviti.

Questa sinergia tra realtà imprenditoriali e istituzioni formative rappresenta un modello virtuoso, orientato all’obiettivo condiviso di elevare il livello professionale dei futuri addetti ai lavori nel mondo della panificazione e della pasticceria, contribuendo attivamente allo sviluppo del settore.

Lesaffre e In Cibum: il ruolo centrale della formazione

Come prima occasione concreta di incontro nell’ambito della partnership rinnovata, si è tenuta una masterclass dedicata ai partecipanti del Corso di Panificazione di In Cibum. L’evento, svoltosi il 9 aprile, ha visto protagonista Christophe Carlo, Baking Center™ Manager di Lesaffre. La sua lezione magistrale si è concentrata sull’importanza e il ruolo fondamentale dei lieviti sia nella panificazione che nella pasticceria. Questo appuntamento inaugurale sarà seguito da altri eventi nel corso dell’anno, in cui Lesaffre metterà a disposizione la sua esperienza come realtà di riferimento nel settore della fermentazione.

Visioni a confronto: formazione e innovazione

Mariagiovanna Sansone, direttrice di In Cibum, ha evidenziato come i percorsi formativi della scuola integrino le lezioni degli chef con incontri tematici tenuti da tecnici specializzati. “L’obiettivo è quello di offrire agli studenti approfondimenti concreti e stimolanti e ascoltare chi studia e innova l’utilizzo dei lieviti da oltre 170 anni è cruciale per i giovani professionisti”, commenta.

Anche Simone Lamberti, direttore commerciale di Lesaffre Italia, ha sottolineato il valore di questa collaborazione. “Per Lesaffre, la formazione è una leva strategica per l’innovazione e la crescita dell’intero settore. Collaborare con In Cibum è un modo per condividere esperienza e know-how con le nuove generazioni, promuovendo attivamente una cultura del lievito più diffusa e consapevole. L’unione di competenze tecniche solide e una visione moderna del mestiere è vista come fondamentale per i professionisti di domani, rappresentando un impegno per il futuro della panificazione“, così conclude.

© Riproduzione riservata