
La storica azienda dolciaria milanese Vergani, celebre per essere l’ultima realtà del capoluogo lombardo a produrre l’autentico Panettone di Milano, ha annunciato l’acquisizione della Pasticceria Scarpato di Verona. Quest’ultima, dal lontano 1888, è rinomata per la produzione di due dolci tipici e iconici del territorio veronese: il Pandoro e l’Offella di Verona. L’operazione, perfezionata il 23 aprile, segna un importante passo per entrambi i marchi, uniti dalla passione per la qualità artigianale e il profondo legame con la tradizione.
Affinità e valori: Vergani e Scarpato
L’acquisizione si fonda su solide affinità tra i due marchi. Entrambe le aziende condividono l’impegno per la cura artigianale del prodotto e una costante attenzione alla qualità. La storicità dei brand, entrambi legati alla famiglia e profondamente radicati nei rispettivi territori, rappresenta un altro elemento di congiunzione. Vergani, giunta alla quarta generazione, custodisce una tradizione di eccellenza e artigianalità da ottant’anni, mentre Scarpato vanta oltre un secolo di storia.
L’utilizzo del lievito madre naturale e dei migliori ingredienti, accuratamente selezionati e impiegati in processi produttivi che rispettano fedelmente le ricette tradizionali, è un ulteriore valore condiviso. Entrambe le aziende, inoltre, investono continuamente in ricerca e innovazione per soddisfare le esigenze del mercato, senza mai perdere di vista l’evoluzione dei gusti e delle abitudini dei consumatori, con l’obiettivo di proporre prodotti di grande eccellenza. Come sottolineano Lorella e Stefano Vergani, AD dell’azienda: “Come Vergani è un marchio di riferimento per il Panettone di Milano, e non solo, così Scarpato lo è per il Pandoro e l’Offella veronesi. È stato quasi naturale per noi orientarci verso questo marchio, con cui condividiamo valori molto forti“.
Obiettivi strategici dell’acquisizione
L’operazione di acquisizione mira a realizzare un ampliamento di gamma per Vergani. Come spiegano Lorella e Stefano Vergani, l’obiettivo è anche quello di “sviluppare il canale del dettaglio tradizionale cui teniamo molto”. Se con le referenze a marchio Vergani (Panettone, Pandoro e Colomba pasquale) si continuerà a presidiare la GDO (Grande Distribuzione Organizzata), con i prodotti a marchio Scarpato si punta ad accrescere il business nel retail specializzato.
L’acquisizione ha portato alla creazione di una realtà imprenditoriale con un fatturato di 31 milioni di euro, con un obiettivo di 33 milioni di euro per il 2025. La Pasticceria Scarpato manterrà la propria sede produttiva storica a Villa Bartolomea (VR) e l’identità del marchio verrà preservata. Un altro aspetto che ha incentivato l’acquisizione è l’esperienza del team Scarpato nella produzione interna e manuale delle creme per le specialità farcite, considerata un’ulteriore garanzia di qualità.
Vergani, un’eccellenza Milanese con vocazione internazionale
Il debutto della nuova realtà è atteso a Tuttofood, la fiera B2B di riferimento per il comparto agroalimentare, che si terrà a Rho Fiera Milano dal 5 all’8 maggio. In questa occasione, Vergani presenterà le novità del proprio catalogo e anche i prodotti di Pasticceria Scarpato.
Fondata ottant’anni fa, Vergani è rimasta l’unica azienda milanese a produrre il Panettone nella città. Questo primato ha valso all’azienda il prestigioso Ambrogino d’Oro nel 2014. Pur mantenendo un forte legame con la tradizione, Vergani è attenta all’evoluzione dei consumi e ai trend alimentari, coniugando maestria artigianale con ricerca e innovazione. Oltre alle due boutique con caffetteria e allo spaccio aziendale a Milano, Vergani esporta i suoi prodotti in Europa, Canada, Stati Uniti, Brasile, Australia e Cina, contribuendo a diffondere la qualità del Made in Italy.