Francesca Casci Ceccacci, special skill: riferimento per la community

Pandefrà - Senigallia (AN)
Francesca Casci Ceccacci, special skill: riferimento per la community
Classe1985
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settoreoltre 10 anni
Web/social aziendaIG: @pandefra
Segni particolariValorizzazione del territorio delle Marche e della filiera a esso connesso, focalizzandosi su una tecnica di panificazione di alto livello
Progetti futuriCreare un ecosistema che vada oltre la singola realtà, in modo che le nuove generazioni si impegnino in un mestiere antico ma con un approccio moderno
Motto“Ripartiamo dalle nostre ricette tradizionali. Attraverso il pane possiamo ricollegare la città alla campagna, attivando rapporti reali che partono dalle basi”

Nel mondo della panificazione artigianale, Francesca Casci Ceccacci è sicuramente un punto di riferimento a livello locale e nazionale con il suo panificio Pandefrà. Un percorso che non nasce da una formazione “classica” nel settore, ma da una passione profonda per il cibo e la filiera produttiva. “Il pane è la mia strada” spiega Ceccacci, ripercorrendo le tappe che l’hanno portata a fare della panificazione un vero e proprio progetto di vita.

Ceccacci si laurea in Giurisprudenza, specializzandosi in controllo qualità degli alimenti e lavorando per un periodo nel settore. Nonostante la carriera avviata, “nel tempo libero ho sempre cercato luoghi e spazi per arricchire le mie competenze in materie alimentari, tra corsi, workshop e viaggi”, aggiunge. Il punto di svolta arriva con l’opportunità di lavorare in un’azienda agricola che produce grano e che sta avviando un laboratorio di panificazione. Ceccacci decide di lasciare la carriera intrapresa per seguire il suo istinto, approcciando la panificazione in modo metodico “prima si studia, poi si mette in pratica”.

La prima maestra di Francesca, dopotutto, è stata la nonna, che le ha insegnato le basi dell’arte bianca; ma il vero e proprio mentore è Ivo Corsini, che la introduce a un concetto di panificazione più accademico, accompagnandola nel suo percorso, arricchito anche da altri esperti del settore, come Davide Longoni. Rapporti di scambio, umani e professionali, che tuttora continuando in momenti di confronto reciproco. Francesca nel tempo si specializza nella produzione di pane con farine agricole, con un focus molto forte sul territorio. “Le Marche sono uno dei principali produttori di grano in Italia, ripartire dalle nostre ricette è fondamentale”, spiega.

Il suo obiettivo è creare un pane autentico, con una tecnica di altissimo livello e ingredienti di qualità: “attraverso il pane possiamo ricollegare la città alla campagna, utilizzando le farine e attivando rapporti reali con i produttori”, aggiunge.

Tra i must di Pandefrà spiccano il filone casereccio marchigiano, il pane ai cereali e la classica pagnotta di semola rimacinata di grano duro, tutti proposti in formati da 1 kg.

L’obiettivo di Ceccacci è costruire una realtà solida, indipendente dalla sua presenza, ma capace di lasciare un segno sul territorio: “sogno un mondo in cui ci siano sempre più attività come la mia, che valorizzano il territorio e i mestieri antichi ma con tecniche moderne”, conclude.

© Riproduzione riservata