Sandra Tasca

Ciopa – Milano
Sandra Tasca
Classe1982
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settore20 anni
Web/social aziendaIG: @sandratasca @ciopa_milano
Segni particolariSpirito di sacrificio, obiettivi reali e una grande forza d’animo che le permette di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà
Progetti futuriConsolidare le tre attività esistenti e sviluppare due nuovi progetti nel settore della ristorazione
Motto “Non esistono problemi, ma solo soluzioni da trovare”

Imprenditrice visionaria e appassionata, Sandra Tasca arriva nel mondo della panificazione nel 2021 con Ciopa, un progetto nato dall’esigenza di creare un pane eccellente che rispondesse alle necessità del suo ristorante, il locale veneto Tàscaro. “Avevo aperto un ristorante e sentivo l’esigenza di proporre un tramezzino rivisitato”, racconta Sandra. “Per farlo, però, avevo bisogno di una struttura solida e ben organizzata, un panificio che mi fornisse un pane di qualità superiore”.

L’idea di Ciopa – il nome è un omaggio alle radici venete di Sandra, e indica il pane di forma tonda o a croce tipico di queste zone – prende forma durante la pandemia, un periodo difficile ma anche di riflessione e di nuove opportunità. “Ho avuto la fortuna di incontrare Stefano, che è diventato il responsabile del panificio e ha saputo interpretare al meglio la mia visione”, spiega Sandra. “Insieme abbiamo scelto le attrezzature, abbiamo selezionato le materie prime e abbiamo iniziato a sperimentare“.

La storia professionale di Sandra è ricca di esperienze diverse, dalla gastronomia di famiglia in Veneto fino al master e al lavoro nel settore degli eventi a Milano. “Ma è stata l’esperienza nel ristorante Al Mercato che mi ha cambiato la vita e mi ha fatto innamorare di questo settore”, spiega.

Oggi Sandra è titolare di tre locali a Milano: il ristorante Tàscaro, il panificio Ciopa e la pasticceria Dolzeto. Molto attenta alla selezione delle materie prime, privilegia fornitori che condividono i suoi valori e che garantiscono la tracciabilità e la qualità dei loro prodotti. “Amo conoscere i miei fornitori, la provenienza delle materie prime e i loro processi produttivi”, spiega. “Il rispetto della filiera corta è fondamentale e da Ciopa ci teniamo a offrire ogni settimana una selezione di pani che raccontino il territorio in cui nasce il grano che serve per produrli”.

Tra le caratteristiche di una bakery contemporanea, secondo Sandra non può mancare la qualità delle materie prime, ma non solo: “È fondamentale saper comunicare con il cliente, raccontando la storia dei prodotti e dei fornitori, trasmettendo la passione e la cura che si mettono in ogni creazione”.

La squadra per Sandra è un altro pilastro fondamentale, per creare un ambiente di lavoro sereno e inclusivo, che valorizzi le specificità di ognuno, assieme a innovazione e creatività, che rappresentano il sale della contemporaneità: “Lanciare nuovi prodotti, sperimentare con abbinamenti originali, sorprendere i clienti con creazioni uniche, per un modello di bakery che guarda al futuro, senza dimenticare le radici e la tradizione.”

© Riproduzione riservata