Alice Bernardi

Filonificio – Ferrara (FE)
Alice Bernardi
Classe1988
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settore6 anni
Web/social aziendaIG: @filonificio @bernardialice
Segni particolariUtilizzo di ingredienti dimenticati e varietà locali di cereali, con un focus sulla riscoperta di grani antichi evolutivi
Progetti futuriSviluppare ulteriormente la viennoiserie, anche in versione vegana con burro di karitè, creando alternative plant-based per diverse esigenze alimentari
Motto“Riscopro il passato per creare il pane del futuro”

Alice Bernardi ha un passato da insegnante di lingue, una passione per la riscoperta dei grani antichi e una grande determinazione che le ha permesso di portare a termine un progetto immaginato seguendo l’amore per la panificazione. Il suo Filonificio a Ferrara nasce nel 2019, dopo una formazione avvenuta sul campo e attraverso corsi di specializzazione, come quelli con il maestro Rolando e la maestra Francesca Morandin sui grandi lievitati: “Ho imparato tanto da loro, sia sulle tecniche che sulla ricerca degli ingredienti migliori” – spiega – “Il mio obiettivo è creare prodotti unici, che raccontino la storia del nostro territorio e che siano allo stesso tempo innovativi”.

“L’utilizzo di ingredienti dimenticati e di varietà locali di cereali è fondamentale per me” – continua Alice. “Collaboro con aziende agricole locali, come Biopastoreria, che produce un miscuglio di grani evolutivi locali appositamente per noi. Inoltre, quest’anno abbiamo ‘adottato’ un campo di grano con un importante realtà molitoria del settore, dove pianteremo varietà antiche”.

La sua passione per la panificazione si riflette nella cura per ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime alla lavorazione degli impasti. “Utilizzo solo lievito madre per tutte le mie creazioni, sia dolci che salate“, sottolinea Alice. “Questo mi permette di ottenere prodotti più digeribili e con un sapore unico”.

Il Filonificio offre una vasta gamma di prodotti, dal pane ai croissant, dai dolci da forno ai grandi lievitati, sia in versione classica che vegana. “La viennoiserie è uno dei miei punti di forza“, afferma Alice. “Cerco di proporre alternative plant-based per chi ha esigenze alimentari particolari, utilizzando ingredienti come il burro di karitè”.

Alice è anche molto attiva nella promozione del territorio e della cultura del pane artigianale. “Organizzo eventi e workshop in collaborazione con aziende locali, come Wildflowers, che coltiva fiori eduli e aromatiche“, racconta. “Credo che sia importante creare una rete tra produttori e consumatori, per valorizzare le eccellenze del nostro territorio”.

“Sono convinta che il pane artigianale abbia un futuro“, afferma Alice. “C’è sempre più attenzione alla qualità degli ingredienti e alla sostenibilità dei processi produttivi. Il consumatore è alla ricerca di prodotti autentici, che abbiano una storia da raccontare“.

© Riproduzione riservata