
A Sigep 2025, Giovanni Agostoni, Presidente di Icam S.p.a. ha presentato il restyling completo del brand Icam Professional, con cui l’azienda presidia da 20 anni il settore di pasticcerie, gelaterie e cioccolaterie. Il rinnovamento ha coinvolto l’intera gamma, con un nuovo packaging che richiama visivamente il modello di business di filiera integrata, riproducendo una cabossa di cacao.
Sul fronte dei prodotti, le novità si concentrano principalmente sulla linea di cioccolato premium a marchio Agostoni, con due lanci di rilievo: la prima origine Asia, più precisamente l’India con la copertura fondente Grand Cru Idduki 67%, e una nuova monorigine Bolivia, che amplia l’offerta sudamericana.
Per rispondere alle nuove esigenze dei pasticceri, ICAM ha introdotto anche prodotti funzionali: un cioccolato al latte ad alta percentuale di cacao, denominato Ebano, e due nuove ricette per l’assortimento Chocolate Nuances, ideali per i grandi lievitati: una al limone e una al latte caramello.
La sostenibilità, valore fondante per ICAM fin dalle sue origini, continua a essere al centro delle attività aziendali. In risposta alla carenza di fave di cacao, ICAM sta supportando concretamente i coltivatori per incrementare la produttività delle piantagioni. In particolare, in Uganda, l’azienda ha formato 600 contadini grazie al supporto dei suoi agronomi specializzati. Questa strategia rappresenta la migliore risposta sia alla scarsità di materia prima, sia a un approccio etico che valorizza la collaborazione con tutti gli attori della filiera.