Addio a Enzo Santoro, fondatore e anima di Pasticceria Martesana

Il Maestro Santoro lascia in eredità un patrimonio di sapienza, tradizione e innovazione, che saranno custoditi e tramandati con orgoglio in ogni creazione Martesana
Addio a Enzo Santoro, fondatore e anima di Pasticceria Martesana

Da oggi il mondo della pasticceria è un po’ più povero. È mancato infatti Enzo Santoro,
fondatore e anima di Pasticceria Martesana di Milano che grazie alla sua maestria è
diventata un format di successo sviluppato in cinque botteghe a Milano (via Cagliero, via
Paolo Sarpi, piazza S. Agostino, Mercato Centrale e Porta Romana) e una a Como.

Enzo Santoro, un nome che ha fatto la storia

Il nome di Vincenzo Santoro è legato a innumerevoli riconoscimenti: nel 1986 crea la
celebre torta commemorativa del Duomo di Milano, opera che gli è valsa il riconoscimento
internazionale in occasione della manifestazione APAL. Nel 2013 il giovane pastry chef
Davide Comaschi, sotto la sua guida, vince il premio World Chocolate Masters Parigi e
porta il nome di Pasticceria Martesana al centro del consenso internazionale. Dopo due
anni, nel 2015, Martesana conquista le Tre Torte del Gambero Rosso, il massimo
riconoscimento della famosa Guida, premio confermato per gli anni consecutivi fino al
2024. La pasticceria Martesana di via Cagliero diventa Bottega Storica Milanese nel 2019 e
l’anno successivo il panettone classico del Maestro è premiato come il migliore d’Italia alla
competizione Artisti del Panettone. Infine, nel 2023 in occasione di Host Milano, il Maestro
Santoro riceve da Iginio Massari il premio “Ai Migliori Pasticcieri del Mondo”, ulteriore
sigillo al valore della sua arte.

Il Maestro Vincenzo Santoro lascia in eredità un patrimonio di sapienza, tradizione e innovazione, che tutto lo staff che tanto lo amava continuerà a custodire e tramandare con
l’orgoglio al fine di portare avanti il suo straordinario sogno. La forza e gli insegnamenti di
Vincenzo Santoro continueranno a vivere in ogni creazione Martesana.

© Riproduzione riservata