Michela Tartarini

Blogger – Bologna
Michela Tartarini
Classe1993
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settore7 anni
Web/social aziendaIG: @ioebrigante_pastry 
Segni particolari
Ha un’impronta ben riconoscibile su ciò che realizza, anche se il dolce viene poi pubblicato a nome di altri
Progetti futuriCreare un percorso di studi per i suoi follower e per tutte le persone che vogliono avvicinarsi al mondo della pasticceria
MottoLess is more, nel senso fare meno cose ma farle meglio. Ho capito che è meglio realizzare proposte più semplici con meno guarnizioni per focalizzarsi sul gusto.

Nel caso della storia professionale di Michela Tartarini si può ben dire, senza temere smentite, che la passione per lei ha avuto la meglio su tutto quello che era il piano compiuto di una vita. Tutto era iniziato nel migliore e più scontato dei modi: liceo linguistico, università e… a pochi esami dal conseguimento della laurea in scienze della comunicazione, ecco che il sacro fuoco della pasticceria la rapisce e la porta a seguire una strada completamente diversa da quella che tutti pensavano fosse già tracciata per lei.

“Il cambio di vita da universitaria, ormai quasi arrivata alla discussione della laurea, a pasticciera – ricorda Michela – può sembrare un colpo di testa, ma non lo è stato. Col passare del tempo, infatti, mi sono resa conto che quello che stavo studiando non mi appassionava più. In quel periodo, abitando io a solo una mezz’oretta da Bologna dove frequentavo l’università, avevo molto più tempo libero di quanto non avessi mai avuto prima. Nonostante non avessi mai avuto approcci alla pasticceria, dedicavo sempre più tempo a studiare pasticceria e fare dolci, con una passione sempre più crescente. Nel giro di un anno mollai l’università e mi dedicai completamente a questa mia nuova attività accorgendomi che tutto quello che avevo fatto fino ad allora non era da buttare perché, alla fine, per quello che faccio adesso i miei studi in scienze della comunicazione sono stati molto utili”.

Michela, infatti, è l’esempio tipico di come alcuni esponenti delle nuove generazioni sappiano usare le nuove piattaforme, come i social network, come mezzo per crearsi un lavoro stabile e duraturo. “Dopo il corso in Alma e aver lavorato in diverse pasticcerie fra l’Emilia-Romagna e la Liguria – conferma Michela – nel 2020, durante il lockdown, ho intensificato la pubblicazione delle mie creazioni su Instagram corredandole con le ricette e con alcune indicazioni pratiche e ho aperto il blog dove approfondire questi contenuti”.

Michela scoprì così che questo era il suo modo di divulgare la sua idea di pasticceria. I follower aumentarono – oggi sono oltre 18.000 –, le aziende iniziarono ad accorgersi di lei e, di conseguenza, a chiamarla per collaborazioni. Oggi è consulente per alcune delle più importanti aziende del settore per cui testa i nuovi prodotti, realizza dolci personalizzati e crea contenuti online. Fra le sue creazioni non ci sono solo i dolci: Michela, infatti, è anche co-curatrice di un libro per la Casa Editrice Giunti.

© Riproduzione riservata