Francesca Delpogetto  

Pasticceria Dessert Lab – Parma (PR)
Francesca Delpogetto  
Classe1991
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settore10 anni
Web/social aziendaIG: @dessertlab_parma
Segni particolariSpecializzata in macaron, tra i suoi cavalli di battaglia anche torte e monoporzioni moderne
Progetti futuriL’evoluzione da negozio di solo asporto a sala da tè e caffetteria, per introdurre anche la linea colazione e un’offerta ad hoc di viennoiserie
MottoIl motto che ho inserito vicino al mio logo: c’è sempre posto per il dolce. Bisogna solo trovare la chiave giusta per arrivare al cuore (e al palato) del cliente.

Il 2024 segna il decimo anno di carriera in pasticceria per Francesca Delpogetto, che ha iniziato con un corso in ALMA nel 2014, da cui è arrivato il tirocinio al ristorante Da Vittorio, dove poi è rimasta per un periodo all’interno dalla squadra di pasticceria. Le origini l’hanno richiamata a Parma, al ristorante Al Vèdel, prima nella brigata di cucina e poi di nuovo a lavorare sulla sua passione, i dolci. In seguito ad altre esperienze in una pasticceria di provincia e all’Antica Corte Pallavicina, Francesca era pronta per la pasticceria da ristorazione: “Stavo per trasferirmi in Toscana nella brigata di un hotel di lusso perché volevo mettermi in gioco in tutti gli ambiti della pasticceria, dal piccolo laboratorio ai dessert al piatto, ma poi è scoppiato il Covid. Sono quindi rimasta a Parma a coltivare il sogno che ho sempre avuto, ovvero quello di aprire una mia attività. Avevo già iniziato il percorso imprenditoriale con il ristorante Chilometro 90 a Fidenza insieme a uno chef incontrato ad ALMA, ma ho colto quest’occasione per creare qualcosa di solo mio”, spiega.

Nasce quindi Dessert Lab: inizialmente Delpogetto, che ha una passione per le torte moderne, si occupava solo di creazioni sartoriali, preparate su misura. Concluso il periodo pandemia, Francesca ha affiancato all’asporto un food truck per gli eventi, fino all’inaugurazione del punto vendita a dicembre dello scorso anno. Delpogetto ha mantenuto l’anima iniziale, proponendo sempre la consulenza ai clienti per creare torte da occasioni personalizzate, ma anche una proposta più tipica da negozio artigianale, che comprende pasticceria classica e moderna; quest’ultima divisa tra torte e crostate.

Non c’è un prodotto signature perché Francesca cerca sempre di variare le proposte e gli abbinamenti: “Nel periodo autunno/inverno va molto la crostata moderna con la zucca, che qui a Parma non si trova facilmente. Ho iniziato a preparare anche i cannelé francesi e ho avuto davvero un ottimo riscontro da parte del pubblico”, spiega.

La comunicazione riveste un ruolo importante: su Instagram il profilo della pasticceria ha circa 3.000 follower, nonostante sia gestito senza supporti esterni, che però presto arriveranno grazie a “un’agenzia di comunicazione che lavorerà sui social media, visto che per ora ho realizzato tutto io internamente”. Intanto quando può Francesca partecipa a eventi di settore e momenti di scambio con altri pasticcieri per “rimanere sempre aggiornata, in un ambito in continua evoluzione come quello della pasticceria”.

© Riproduzione riservata