SPECIAL SKILL | AMBIZIONE E DETERMINAZIONE |
Classe | 1992 |
Titolare o contitolare? | Si |
Esperienza nel settore | 18 anni |
Web/social azienda | www.deboravena.com IG: @deboravena |
Segni particolari | Fare bene andando alla semplicità della proposta senza scadere nella banalità ovvero ‘semplice e fresco’ realizzato a regola d’arte |
Progetti futuri | Ampliamento dell’offerta di pasticceria inclusiva: gluten free, lactose free, senza zucchero o con zuccheri alternativi. |
Motto | Quando vuoi davvero qualcosa, un modo lo trovi. Sono le motivazioni che fanno la differenza e ti fanno raggiungere obiettivi inimmaginabili. |
La chiama pasticceria inclusiva perché, come dice lei, “un bambino celiaco non ha scelto di fare la festa di compleanno senza poter tagliare la sua tortina”. Lei è Debora Vena, classe ’92 e tanto spirito imprenditoriale che si unisce alla determinazione che ‘volere è potere’. Cresciuta nella gelateria di famiglia, Debora è il motore propulsivo di un ampliamento che ha portato il laboratorio a una dimensione molto importante radoppiando gli 800 mq.
“La gelateria – sottolinea Debora – mi stava stretta per la sua stagionalità che limitava molto il mio lavoro. Così, fin dalla mia entrata nell’attività di famiglia, mi sono impegnata per ampliare il nostro raggio d’azione. Il risultato è quello che abbiamo oggi. Certo è un bel laboratorio nel quale possiamo lavorare bene con l’aiuto ovviamente della tecnologia dei macchinari all’avanguardia ma siamo, e rimaniamo, artigiani al 100%. Questo significa che il prodotto che ne viene fuori è un pezzo di alta pasticceria, nato dall’attenzione nella scelta delle materie prime che rispettiamo nella loro freschezza”.
Tornando a quella che è la strada che sta sempre più intraprendendo Debora, non si può non parlare della sua pasticceria inclusiva, un fronte importante perché i momenti di festa non diventino attività divisive ma unificanti per tutti. “Già da tempo – spiega la pasticciera – abbiamo un laboratorio separato per il senza glutine, a prova di contaminazione, grazie al quale abbiamo ottenuto la certificazione AIC. Alla produzione gluten free si è affiancata quella senza lattosio, vegan, con meno zuccheri e con zuccheri alternativi. Ecco, se dovessi dire quale possa essere una nuova frontiera della pasticceria direi questa. Quindi il mio progetto futuro è ampliare questa zona di inclusività per dare la possibilità a tutti di mangiare un dolce fatto a regola d’arte, artigianale e sano”.
I sentimenti e l’empatia fanno parte dell’essere di Debora anche quando insegna: “La formazione – conclude – prende ormai grande parte del mio tempo. Seguire per diversi mesi gli studenti e vedere come da zero arrivino a esprimere sé stessi nei dolci che riescono a fare è una cosa che mi piace molto e mi dà tanta soddisfazione. Perché le soddisfazioni più grandi arrivano quando riesci a motivare le persone a fare cose che nemmeno loro credevano di essere in grado di fare”.