Carmen Vecchione, special skill: Formazione e creatività

Dolciarte – Avellino
Carmen Vecchione, special skill: Formazione e creatività
SPECIAL SKILLFORMAZIONE E CREATIVITA’
Classe1974
Titolare o contitolare?Si
Esperienza nel settore25 anni
Web/social aziendawww.dolciarte.it
IG: @carmen_vecchione_dolciarte 
Segni particolariAutrice di una pasticceria sempre in movimento, molto creativa e dedita all’arte della formazione, come fosse una missione
Progetti futuriContinuare a fare questo lavoro ma in maniera un po’ più serena
MottoPunto sempre al massimo perché se non ci si arriva, si ha comunque raggiunto un livello altro. Miro sempre a progetti belli e lungimiranti.

Carmen Vecchione ha iniziato la sua carriera come chef ma il richiamo della pasticceria l’ha sempre tentata finché non ha avuto la meglio. Infatti, nel 2008 decide, forse in maniera un po’ incosciente, di fare il grande salto. Così molla tutto e apre la sua pasticceria: Dolciarte ad Avellino. “Se ripenso a quei momenti – ricorda Carmen – devo dire che sono stata veramente una pazza, anche se poi il tempo mi ha dato ragione. D’altro canto, però, c’è stato un investimento di energie enorme che adesso a cinquant’anni forse non riuscirei più a fare o lo farei comunque ma con una consapevolezza maggiore”.

Ma, nonostante il cambio di passo, le esperienze della prima gioventù continuano ancora oggi a influenzare il lavoro di Carmen. “Della mia formazione in ristorante – spiega Carmen – mi è rimasta la necessità di cambiare spesso le mie proposte. Io dico che la mia è una pasticceria sempre un po’ in movimento. Cambio il menu a seconda delle stagioni e quando, anno dopo anno, si ripresentano gli stessi ingredienti, studio nuove formule per cambiare la tipologia del prodotto in cui li inserisco”.

Carmen è molto attiva anche nella formazione delle nuove leve della pasticceria e su Instagram vanta un seguito di oltre 8.500+ followers.

“Oggi mi sento abbastanza matura per poter trasmettere ai ragazzi quello che io ho imparato in una vita. Lo faccio con molta gioia e mi fa molto piacere perché i giovani hanno delle capacità che non sempre riescono a esprimere al primo colpo. Sono persone che si stanno formando e che quindi sono il nostro futuro, che può essere migliore proprio grazie a loro. Tutti noi ci lamentiamo del settore e della sua deriva, ma qualche domanda sulle nostre responsabilità dovremmo farcela. Il nostro sforzo per un futuro migliore deve essere quello di formare bene i giovani e cercare di fargli fare una vita veramente serena e normale anche nel mondo lavorativo”.

Fra le mille attività di Carmen, oltre alla pasticceria e alla formazione, anche la fondazione dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, insieme ai maestri Claudio Gatti, Maurizio Bonanomi, Salvatore De Riso, Paolo Sacchetti e Vincenzo Tiri.

© Riproduzione riservata