SPECIAL SKILL | GEN Z POWER |
Classe | 2000 |
Titolare o contitolare? | No |
Esperienza nel settore | 7 anni |
Web/social azienda | IG: @ _alice__martini_ TT: @_alice_in_wonderpastry |
Segni particolari | Dà voce a una generazione di giovanissimi dei quali incarna la fragilità e la forza, e lo sguardo nuovo sul mondo |
Progetti futuri | Puntare su se stessa, lavorando sulla sua professionalità per costruire un proprio progetto imprenditoriale |
Motto | Penso di piacere per il modo di pormi, la spontaneità e l’onestà di far vedere quello che faccio senza filtri, errori inclusi. |
Aveva solo 16 anni quando ha scoperto la passione per la pasticceria, un mondo al quale si è approcciata in un momento molto delicato della sua vita. In giovanissima età, infatti, Alice si è ammalata di anoressia nervosa e proprio in quel periodo stava vivendo una ricaduta importante. “Dico sempre che la pasticceria mi ha salvata, perché con gli anni mi ha fatto ritrovare la serenità, verso gli altri e verso il cibo”.
Il primo corso lo segue online, perché uscire di casa le era praticamente impossibile, ma è proprio grazie a quell’incontro che l’iniziale passione ha cominciato a trasformarsi in una prospettiva per il futuro. Non passa molto, infatti, che Alice trova il suo primo lavoro in laboratorio nel 2017, e i soldi guadagnati li usa per proseguire la sua formazione. A 18 anni arriva l’occasione di lasciare Vigo di Cadore, paese di montagna che iniziava a starle stretto, e trasferirsi a Peschiera del Garda per lavorare in un hotel, esperienza alla quale è seguita quella attuale al Castello Oldofredi sul lago d’Iseo dove si occupa principalmente dei dessert per gli eventi, in particolare torte da cerimonia.
“Non è stato facile, conosciamo l’ambiente e io all’inizio non ero oggettivamente pronta per prendermi tutte le responsabilità delle quali mi ero fatta carico. Mi sono fatta parecchi pianti, ma non ho mai mollato”, racconta. Nel frattempo arriva il successo sui social. “Ho iniziato a fare i video prima su TikTok e su Instagram poco dopo. Era l’inizio del 2021 e da semplice passatempo è diventato presto un impegno più serio. In particolare, quando il mio primo video è andato virale ho capito che poteva non essere solo un gioco. Ancora oggi me ne occupo da sola, e per farlo ho solo imparato a editare video, per il resto mi affido all’istinto. Ovviamente negli anni la mia tecnica si è affinata e il mio approccio è migliorato, ma sempre restando nell’ottica della spontaneità. Mi limito a mostrare quello che faccio, e a raccontare il mio lavoro, nonostante la fatica ad incastrare tutto”.
A seguirla molti giovanissimi, spesso studenti di scuole alberghiere o aspiranti pasticcieri, ma anche appassionati di ogni età e una parte di professionisti. Alice organizza anche corsi amatoriali presso la struttura in cui lavora, ai quali prendono parte molti dei suoi followers che ammontano a 194mila su Instagram, e 507.5K su TikTok. “Durante i corsi vorrei far passare il messaggio che va bene provare e va bene sbagliare, senza mettersi il problema e il limite della perfezione, soprattutto dato il target di audience. Quando mi sentirò abbastanza solida e matura potrò pensare di ampliare anche a un bacino professionale”.